

ANTONELLO PANETTA
Filosofo, consulente e coordinatore della Fattoria del pensiero
La Fattoria del pensiero nasce da un'intuizione del dottor Antonello Panetta. Laureato in Ermeneutica letteraria presso l'Università "La Sapienza" di Roma e in Filosofia estetica, presso l'Università degli studi di Trento, Antonello Panetta ha compiuto un'intensa esperienza nel campo psichiatrico e delle dipendenze nel ruolo di educatore e responsabile. Ha frequentato numerosi corsi di formazione e seminari nel campo della filosofia pratica. Nel corso dei suoi studi filosofici, ha indagato il ruolo dell'ambiente - inteso sia come spazio di vita e di lavoro sia come luogo dell'interazione sociale - sul benessere psicofisico dell'uomo. Attualmente opera come consulente filosofico ed è direttore dell'Associazione famiglie tossicodipendenti di Trento.
Nell'ambito dei servizi offerti dalla Fattoria del pensiero, si avvale della collaborazione di professionisti altamente qualificati, con i quali ha messo a punto un programma specifico ed unico nel suo genere, per il recupero della serenità in soggetti in cui il delicato equilibrio tra se stessi e i doveri quotidiani della vita siano stati compromessi, attraverso percorsi basati sull'esperienza, sui sensi e sulla ridefinizione della visione del mondo, in cui confluiscono l'antica sapienza filosofica, le più moderne pratiche psicologiche e consolidate discipline psico-fisiche di origine orientale: il tutto con un approccio laico e scientifico.
COLLABORATORI
Psicologo clinico, specializzato in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale (APC-SPC), membro Sipc., ha approfondito particolarmente le tecniche di rilassamento, il trattamento dei disturbi d’ansia e stress-correlati e mindfulness.
Psicoterapeuta in libera professione a Rovereto, consulente responsabile dell’area progettuale/educativa presso la coop. Villa Maria (Lenzima, TN), consulente supervisore e formatore presso org. Caritas (Cedas Rovereto).
Nella Fattoria del pensiero si occupa dello Pshycological stress profile
Psicoterapeuta
FRANCO GARAU
Docente al Master Universitario di I livello in Psicologia dello Sport presso lo IUSVE, collabora con il CONI trentino e svolge in libera professione a Rovereto Neurofeedback e Biofeedback, tecniche delle quali è esperto regionale. Ha collaborato con diverse università in Italia, utilizzando il Neurofeedback nella ricerca e applicandolo nella Sindrome di Tourette, al Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), nello stress e nelle cefalee. Nel frattempo ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento all’Università di San Marino e il Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport all’ISEF di Torino, ambito nel quale ha approfondito le tecniche psicologiche per il miglioramento della prestazione.
Nella Fattoria del pensiero si occupa del Biofeedback
Psicologo
MICHELE DE MATTHAEIS
Flavio Antolini dall'inizio degli anni Ottanta si occupa di formazione e comunicazione in diversi settori: cooperazione internazionale in Italia e in America Latina, valorizzazione delle risorse umane e relazione con i clienti in ambito aziendale; formazione dei docenti, insegnamento e orientamento, in ambito scolastico; gestione dei conflitti e comunicazione nell'ambito familiare e sociale.
Laureato in educazione estetica, svolge, inoltre, attività nel campo della comunicazione visiva, della creatività e dell'immagine.
Negli ultimi anni affianca all'attività d'aula e predilige l'organizzazione di incontri residenziali in Italia e all’estero dove le tematiche relative alla comunicazione e alla collaborazione in ambito professionale, sociale e privato vengono affrontate in ambienti suggestivi con metodologie incentrate sulla creatività e sul benessere.
Nella Fattoria del pensiero conduce incontri sulla gestione dei conflitti e la comunicazione
Formatore
FLAVIO ANTOLINI
Francesca Bottura, insegnante di musica, pianista, psicologa, iscritta all’albo degli psicologi della Provincia di Trento, musicoterapista. Le esperienze nella realtà sociale trentina le hanno permesso di sperimentare la musica anche al di fuori dell’aula scolastica, in vari contesti e con diverse problematiche sociali. Si occupa di formazione agli adulti e ai bambini, credendo molto nell’utilizzo e nel beneficio che la musica può offrire sotto molti aspetti.
Attualmente affianca all’insegnamento e alla passione per la musica, il lavoro come musicoterapista e come psicologa in libera professione, collaborando con le Cooperative Sociali del Trentino nel campo della formazione agli adulti e delle pubblicazioni di testi sulla disabilità psicofisica.
Nella Fattoria del pensiero svolge l'attività "Armonia del suono"
Musicoterapista
FRANCESCA BOTTURA
Laureata in Sociologia, si è dedicata alla Meditazione Zen, al Tai Chi e allo Yoga nel 1986 con il Maestro Engaku Taino (Luigi Mario), fondatore e direttore del Tempio Buddista Zenshinji di Scaramuccia. La scuola di Scaramuccia propone l’insegnamento delle arti fisiche come via di realizzazione interiore, in cui l’insegnamento della tecnica è la condizione per compiere un gesto armonico che metta in comunicazione con l’universo. Dopo il conseguimento, nel 2000, del titolo di maestra e dell’abilitazione all’insegnamento, ha insegnato Tai Chi, Yoga e meditazione Zen ad allievi e docenti in numerose scuole elementari, medie, superiori e all’università di Trento. Attualmente tiene corsi in diverse associazioni del privato-sociale trentino e in alcune situazioni terapeutiche individuali. Sta completando la formazione come Terapista Craniosacrale Biodinamica presso il Centro Hakusha di Brescia.
Nella Fattoria del pensiero conduce i corsi di Tai Chi
Insegnante di Tai Chi
VILMA RUVOLETTO
Certificato dalla Dr. Kataria School of Laughter Yoga, si è formato come Leader con Davide Giansoldati e come Teacher nel 2013 con il Master Teacher Laura Toffolo (presidente associazione Yoga della Risata Italia). In qualità di insegnante organizza corsi, seminari, workshop e coaching one to one. Può inoltre formare Leader della risata certificati e riconosciuti da Laughter Yoga International. Si è avvicinato allo Yoga della Rista già nel 2002 in seguito ad alcuni eventi verificatisi in occasione di uno dei suoi primi viaggi in India e “sul campo” ha avuto la possibilità di verificare i benefici che tale pratica può portare a se stessi ed alle persone che ci circondano.
Ormai da alcuni anni tiene settimanalmente a Predazzo (Tn) sessioni di Yoga della Risata più molte altre partecipazioni ad eventi e conferenze.
Nella Fattoria del pensiero conduce l'esperienza dello Yoga della risata
Istruttore di Yoga
CRISTIAN GANRYU DEFLORIAN
La Dott.ssa Qi si è laureata in lingua e letteratura straniera all'università di Xian, in Cina. Da sempre amante del tè, si è diplomata Maestra di Cerimonia in una delle migliori scuole nella regione del Guangdong (luogo d'origine del famoso metodo del Gong Fu Cha) dove ha ottenuto il prestigioso titolo nazionale di “Gao Ji Cha Yi Shi” (Advanced Master in the Art of Tea). Attualmente fa parte dell'L'Associazione Italiana dei Degustatori e dei Maestri di Thè (ADeMaThè Italia).
Nella Fattoria del pensiero celebra la cerimonia del tè
Maestra di cerimonia del tè